Detrazioni

Detrazione Caminetti Dolci Fabio Bergamo

 

 

Detrazioni fiscali dal 36 al 50%

 

Il Decreto Legge 22 giugno 2012 n. 83, contenente misure urgenti per la crescita del paese, è stato pubblicato nel Supplemento ordinario n. 129 della Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2012. Nel caso di interventi di ristrutturazione, compresi quanto indicato all’articolo 4, comma 1, lettera h, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 la detrazione fiscale passa dal 36% al 50%  ed il tetto di spesa agevolabile sale da 48mila a 96mila euro.

La detrazione fiscale del 50% viene riconosciuta  per interventi debitamente documentati che permettono il conseguimento di risparmi energetici anche senza opere edili, come l'acquisto di un generatore di calore a biomassa.

Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica resta confermata la possibilità di detrazione Irpef al 55% mentre, a partire dal primo gennaio 2013 essi saranno assimilati alle ristrutturazioni e quindi la quota agevolabile passerà dal 55 al 50% fino al 30 giugno 2013.

Pertanto, a partire dal 01/07/2013 ed in assenza eventuali ulteriori modifiche del legislatore, le detrazioni saranno così definite:

•   La detrazione fiscale per ristrutturazioni, inserite a pieno titolo nell’articolo 16-bis del Testo Unico Imposte e Redditi (TUIR), sarà del 36% con un tetto massimo di € 48.000

•   La detrazione per interventi di riqualificazione confluirà in quanto previsto nel nuovo Decreto Legge all’articolo 4, comma 1, lettera h, e sarà pari al 36%”.

File PDF: